Statuto

Statuto Provinciale AIAC di Cuneo


Art. 1 – Costituzione e scopi
Nella Provincia di Cuneo è costituito il Gruppo Provinciale che persegue gli scopi di cui all’art. 2 dello Statuto dell’Associazione Italiana Allenatori Calcio.

Art. 2 – Sede
Il Gruppo Provinciale AIAC di Cuneo ha sede in Bra (CN) Via Stura n.9.

Art. 3 – Associati
Possono associarsi al Gruppo Provinciale, mediante il pagamento della quota associativa, gli Allenatori comunque denominati che abbiano i requisiti e alle condizioni previste dall’art. 3 dello Statuto A.I.A.C. e che abbiano residenza nella Provincia di Cuneo.
Per residenza si intende esclusivamente quella riportata nell’Albo dei Tecnici del Settore Tecnico.
Possono associarsi anche gli Allenatori residenti in altre Province che abbiano stabile dimora nella Provincia o vi svolgano la loro attività limitatamente alle stagioni durante le quali si svolgono tali attività.

Art. 4 – Organi del Gruppo Provinciale
Sono Organi del Gruppo Provinciale:
a) L’Assemblea generale Provinciale;
b) Il Presidente;
c) Il Vice Presidente;
d) Il Consiglio Direttivo;
e) Il Collegio dei Revisori dei Conti;
f) Il Collegio dei Probiviri.
E’ motivo di immediata decadenza dei componenti dei suddetti organi la mancata iscrizione all’A.I.A.C. nell’anno in corso.

Art. 5 – Assemblea generale Provinciale
1. COMPOSIZIONE
L’Assemblea generale Provinciale è costituita dagli Allenatori iscritti al Gruppo in regola con il pagamento delle quote sociali.

2. CONVOCAZIONE
L’Assemblea generale si riunisce una volta all’anno in sessione ordinaria entro il 30 aprile.
Può altresì riunirsi in sessione straordinaria per decisione del Presidente o su richiesta della maggioranza del Consiglio Direttivo o di un quinto degli associati di cui al comma 1.
La convocazione dell’ Assemblea Ordinaria è diramata dal Presidente agli associati almeno 15 giorni prima dell’Assemblea con lettera in cui saranno precisati luogo, data e ora e l’ordine del giorno; per la convocazione dell’Assemblea Straordinaria valgono i medesimi tempi, ma anche con altre modalità cerificabili (quali: e-mail, sms, telegrammi etc.)
3.COSTITUZIONE E DELIBERAZIONI
Le Assemblee saranno presiedute da un Associato nominato in apertura di seduta.
Funge da Segretario quello del Gruppo o, in sua assenza o impedimento, un associato nominato dall’Assemblea in apertura di seduta.
Le Assemblee risultano validamente costituite qualsiasi sia il numero degli iscritti presenti.
Tutte le deliberazioni assembleari sono assunte a maggioranza di voti.
Le decisioni riguardanti le modifiche del presente Statuto, dovranno essere approvate con la maggioranza dei tre quarti dell’Assemblea.

Art. 6 – Attribuzioni dell’Assemblea generale
L’Assemblea generale delibera su tutti gli argomenti che rientrano negli scopi sociali o che non siano specificatamente attribuiti ad altri Organi del presente Statuto.
Nella sessione ordinaria delibera, in particolare, su:
a) La relazione morale e finanziaria;
b) L’approvazione del bilancio preventivo e consuntivo;
c) L’approvazione o la modifica dello Statuto;
d)L’elezione degli Organi Statutari ( Consiglio Direttivo.; Collegio del Revisore dei Conti; Collegio dei Probiviri);
e) La nomina dei Delegati Regionali e/o Nazionali per Assemblee elettive (scadenza fine mandato del gruppo Provinciale);
f) Ogni e qualsiasi argomento che venga sottoposto alla sua approvazione.

Art. 7 – Elezioni del Presidente
Può essere eletto Presidente, qualsiasi associato in regola con il pagamento delle quote sociali, che faccia pervenire la propria richiesta di candidatura , almeno 15 giorni prima dell’Assemblea.
La votazione avverrà a scrutinio segreto esprimendo una sola preferenza.
Risulterà eletto il candidato che avrà conseguito la maggioranza dei voti.
In caso di parità dei voti si procederà ad una nuova votazione, sempre a scrutinio segreto, fra i candidati in parità .
Se la parità perdurerà anche dopo la seconda votazione si procederà alla nomina ai sensi dell’art. 7 comma 6.
L’Assemblea potrà decidere di procedere alla elezione per acclamazione.
In caso di dimissioni o vacanza per qualsiasi motivo si provvederà alla sua sostituzione, fino alla scadenza del mandato, con quello che immediatamente segue nella lista dei voti riportati o in mancanza con il componente del C.D. scelto ai sensi dell’art. 7 comma 6.

Art. 8 – Attribuzioni del Presidente
Il Presidente che rappresenta il Gruppo a tutti gli effetti:
a) convoca l’Assemblea generale ;
b) convoca e presiede il Consiglio Direttivo;
c) coordina l’attività di tutti gli Organi del Gruppo Provinciale;
d)dà pratica attuazione, con la collaborazione del Segretario, alle deliberazioni dell’Assemblea dei Soci e del Consiglio Direttivo;
e)redige la relazione morale e finanziaria da sottoporre all’esame del Consiglio direttivo e alla approvazione dell’Assemblea;
f) pone in essere ogni atto necessario per il raggiungimento dei fini del Gruppo;
g)convoca e presiede le riunioni degli associati sia ai fini informativi e di discussione dei problemi di categoria sia per aggiornamento tecnico.
Il Presidente può adottare provvedimenti indifferibili e urgenti con l’obbligo di farli ratificare alla prima riunione del Consiglio Direttivo.
In caso di mancata ratifica, il Presidente decade.
Il Presidente se incaricato dal Presidente Regionale dovrà rappresentare l’Associazione nei Consigli Allenatori o in riunioni Federali.
In Caso di impedimento, viene sostituito dal Vice Presidente.

Art. 9 – Elezioni del Consiglio Direttivo
Il Consiglio Direttivo è composto dal Presidente nominato ai sensi dell’art. 8 e da un numero minimo di 4 ad un massimo di 10 Consiglieri eletti dall’Assemblea dei soci con voto a scrutinio segreto e/o approvazione e/o acclamazione di un’unica lista di candidati.
Possono essere eletti Consiglieri:
a) gli associati che sono in regola con il versamento della quota di associazione al 31 ottobre dell’anno precedente,
b) coloro che prima dell’inizio dell’Assemblea elettiva , presentino copia della ricevuta di versamento della quota di associazione
c) coloro che prima dell’inizio dell’Assemblea elettiva versino la quota di associazione al Segretario Provinciale.
L’Assemblea, all’inizio della seduta, nomina una Commissione elettorale (Verifica Poteri, Scrutatori, ecc …) composta da tre membri che provvederà allo svolgimento di tutte le operazioni elettorali, redigendo un verbale da consegnare al Segretario dell’Assemblea prima delle operazioni di voto.
Ciascun associato potrà esprimere preferenze pari a due terzi (max 3) con arrotondamento all’intero superiore, dei componenti da eleggere.
E’ possibile presentare più di una lista, fatte salve le norme statutarie per le candidature.
Risulteranno eletti i candidati che avranno ottenuto il maggior numero di voti.
A parità di voti risulterà eletto il candidato con maggior anzianità di iscrizione A.I.A.C. e, in caso di ulteriore parità, il più anziano di età.
In caso di dimissioni o vacanza, per qualsiasi motivo di un Consigliere ,si provvederà alla sua sostituzione con quello che immediatamente segue nella lista dei voti riportati.

Art. 10 – Attribuzioni del Consiglio Direttivo
Il Consiglio Direttivo:
a) è investito di tutti i poteri per la gestione ordinaria e straordinaria del Gruppo Provinciale;
b) si attiva per il raggiungimento degli scopi sociali, nomina il Vice-presidente ed il
Segretario;
c) si incarica di far rispettare lo Statuto Nazionale e Regionale
d) ogni qualvolta si riunisce deve informare il Presidente Regionale fornendogli anche copia del verbale della seduta.

Art. 11 – Il Segretario
Il Segretario scelto anche al di fuori dei componenti del Consiglio Direttivo, coadiuva il Presidente e amministra il Gruppo svolgendo anche le funzioni di Tesoriere limitatamente agli atti di ordinaria amministrazione comprese le operazioni bancarie e il prelievo di qualsiasi forma di fondi liquidi del Gruppo nonché il rilascio di quietanza e ricevute.

Art. 12 – Durata delle cariche sociali
Gli Organi Sociali rimarranno in carica un numero di anni pari a quello degli Organi Nazionali e Regionali.

Art. 13 – Proroga delle cariche sociali
Qualora per mancanza di candidature proposte nei termini previsti resterà in carica quello che al momento attuale è il Consiglio Direttivo.

Art. 14 – L’esercizio finanziario
L’esercizio finanziario va dal 01 gennaio al 31 dicembre.
Ciascun associato può prendere visione della contabilità in qualsiasi momento tramite richiesta scritta da indirizzare al Presidente Provinciale.

Art. 15 – Entrate
Le entrate del Gruppo sono costituite:
a) dalla percentuale spettante sulle quote associative;
b) da ogni altra entrata straordinaria (sponsor, prodotti A.I.A.C e non, dispense, ecc…)

Art. 16 – Uscite
1. Spese di cartoleria e stampati
2. Rimborsi spese sostenuti
3. Postelegrafonici
4. Spese per Assemblee
5. Spese per corsi di aggiornamento e manifestazioni.
6. Spese di rappresentanza.
7. Altre uscite su delibera del Consiglio Direttivo

Art. 17 – Relazione morale e finanziaria
A cura del Presidente sarà presentata all’Assemblea una relazione sull’attività svolta, gli obiettivi raggiunti e i programmi futuri.

Art. 18 – Norma di rinvio
Per quanto non previsto dal presente Statuto, valgono le norme dello Statuto e dei Regolamenti Nazionali e Regionali e successivamente, del Diritto Ordinario in quanto applicabili.

Art. 19 – Norma generale
Per quanto non previsto dal presente Statuto valgono lo Statuto e il Regolamento Organico dell’A.I.A.C. Nazionale e Regionale.

News

News AIAC di Cuneo

Appuntamenti

Eventi, Riunioni, Aggiornamenti

Contattaci

Compila il Form per contattarci